FINALITÀ DEL CORSO
L’Addetto alle produzioni alimentari – panetteria e prodotti da forno è una figura qualificata che collabora nelle fasi di preparazione, lavorazione, produzione e cottura del pane e dei prodotti da forno, farine e pasta nel rispetto delle norme di sicurezza e igienico-sanitarie.
Il percorso formativo ha una forte connotazione pratica con una durata di 500 ore di cui 200 ore di stage aziendale e 195 di lezioni svolte in laboratorio di panificazione ed esercitazioni propedeutiche al periodo di stage aziendale.
L’Addetto panificatore potrà trovare collocazione in imprese artigiane di piccola o media dimensione oltre che in strutture alberghiere e/o ristorative a supporto dei responsabili dei processi di lavoro.
Al termine del percorso formativo il partecipante sarà in grado di:
– realizzare prodotti di panificazione intervenendo nelle varie fasi del processo di lavorazione con metodologie artigianali e tecnologie specifiche
– realizzare ricette tradizionali e innovative di pasticceria utilizzando metodologie e tecnologie specifiche di lavorazione, lievitazione e cottura dei prodotti dolciari
– valorizzandone la presentazione con modalità creative.
Sono previsti moduli formativi di Sicurezza e HACCP
DURATA
500 ore di cui 200 di stage.
Il corso si svolgerà a partire da Marzo 2025 (il corso parte al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti e sono previste più edizioni del corso).
COSTO
Gratuito
CERTIFICAZIONE FINALE
Qualifica Professionale (regionale)
DESTINATARI
Disoccupati, profilati dal Centro Per l’Impiego con DID
PREREQUISITI
Colloquio motivazionale e di verifica dei requisiti.
Il requisito della conoscenza di base della lingua italiana verrà verificato attraverso un test a domande chiuse e semplici domande aperto e attraverso il colloquio.
Il punteggio di valutazione del questionario (espresso in centesimi) formerà una graduatoria per stabilire le priorità di ammissione al corso.
Eventuali situazioni di conoscenza della lingua italiana non del tutto adeguata potranno essere colmate tramite apposito percorsi di recupero esterni al corso.
Chi si trova in tali situazioni potrà essere ammesso al corso previo impegno formale alla frequenza di tale attività di recupero.
PER IL PERSONALE