FINALITÀ DEL CORSO
Il corso Linguaggi di Programmazione Python ha l’obiettivo di fornire agli studenti una solida comprensione dei fondamenti del linguaggio multipiattaforma e open source Python e delle sue applicazioni pratiche.
All’interno del corso gli studenti acquisiranno le competenze per realizzare, mantenere e aggiornare le applicazioni software in Python. Il corso presenterà argomenti fondamentali come tipi di dato e strutture di controllo, gestione delle informazioni e loro organizzazione in strutture dati fino ad illustrare funzioni e concetti avanzati tra cui la gestione di file, l’interazione con risorse disponibili attraverso la rete Internet nonché l’utilizzo di database relazionali e NoSQL esemplificati, rispettivamente, mediante i DBMS MySQL e MongoDB.
Gli studenti saranno guidati attraverso esercizi e progetti applicativi per acquisire una comprensione pratica e approfondita dei concetti teorici e consentire, in tempi brevi, un adeguato livello di autonomia e operatività.
DURATA
40 ore. Il corso si svolgerà a partire da Marzo 2025. La data di avvio dei corsi è indicativa e dipende dall’approvazione del corso, dal raggiungimento del numero minimo di partecipanti e dai tempi di rilascio dei buoni formazione.
COSTO
COSTO A CARICO DEL PARTECIPANTE: € 153 (COSTO COMPLESSIVO DEL CORSO: € 510 | valore del buono formazione da parte della Regione Piemonte pari al 70%: € 357).
I corsi prevedono l’assegnazione di un buono formazione da parte della Regione Piemonte pari di norma al 70% del costo del corso, mentre la quota complementare è a carico del lavoratore o lavoratrice, che paga quindi solo il 30% del valore del corso, con in ogni caso il tetto di un massimo di 500€ per singolo corso.
I corsi sono totalmente gratuiti nei seguenti casi:
– i partecipanti hanno un ISEE minore o uguale a 10.000,00 euro
– i corsi prevedono di acquisire una qualifica o specializzazione regionale
– le partecipanti sono lavoratrici inserite in percorsi di formazione riferiti all’area-sottoarea Meccanica; Produzione e Manutenzione di Macchine; Impiantistica.
Possono partecipare anche coloro che non hanno i requisiti per l’assegnazione del voucher formativo individuale (disoccupati) pagando il costo complessivo del corso.
CERTIFICAZIONE FINALE
Validazione delle competenze
DESTINATARI
– lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato, indeterminato, apprendistato
– lavoratori con contratto a progetto, di collaborazione
– titolari e amministratori di micro, piccole, imprese e dipendenti di medie e grandi imprese (inclusi i coadiuvanti)
– professionisti iscritti ai relativi albi
– lavoratori autonomi titolari di partita IVA
– lavoratori in regime di CIG ordinaria e straordinaria
PREREQUISITI
È prevista una prova di ingresso che ha come obiettivo la verifica delle competenze dei principi di informatica generale e degli elementi di base della programmazione informatica.
La prova è composta da 20 domande a risposta chiusa. A ciascuna domanda è attribuito un punteggio massimo di 5 punti. La prova si considera superata se si raggiunge un punteggio uguale o superiore a 60/100.
È previsto, su richiesta, un incontro di orientamento e informativo sul corso.
PER IL PERSONALE