DOPO QUALIFICA

Se hai concluso un percorso di qualifica di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), puoi accedere ai percorsi di formazione annuali finalizzati al diploma professionale di IeFP (IV° anno).

Possono parteciparvi anche i giovani qualificati negli istituti professionali di Stato, purché la qualifica ottenuta sia coerente con i requisiti previsti dal percorso scelto, e i giovani (di età compresa fra i 15 e i 24 anni) assunti in apprendistato.

Dopo il conseguimento del diploma professionale potrai entrare nel mondo del lavoro, con competenze certificate e una maggiore autonomia operativa nello svolgimento delle mansioni, o proseguire gli studi nell’istruzione statale.

Sono previsti infatti sia un approfondimento del settore, con la presenza di consulenti aziendali del territorio per garantire un maggior raccordo col mondo del lavoro, sia la possibilità di conseguire certificazioni aggiuntive per migliorare la propria professionalità.

Loghi finanziamento progetti GOL

Diploma professionale Tecnico elettrico – Installazione di impianti civili e industriali (IV anno diploma europeo)
Sperimentazione Sistema Duale (Alternanza Scuola-Lavoro)

Destinatari

Giovani di età inferiore a 25 anni (fino al compimento del venticinquesimo anno di età) anche assunti in apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015, che hanno conseguito una qualifica di IeFP coerente con il percorso di destinazione.
L’ammissione al corso è regolata da una graduatoria che terrà conto del merito e della motivazione dei candidati.

REQUISITI NECESSARI:

  • in possesso di Qualifica di Operatore elettrico
  • età inferiore ai 25 anni
  •  disoccupati o lavoratori con contratto di apprendistato di I° livello

DURATA

Il percorso ha durata di 990 ore totali, la modalità svolta in alternanza prevede una formazione in azienda di 300 ore, mentre la modalità in apprendistato sarà di 550 ore di formazione in azienda.

Attività caratterizzanti la figura:

  • Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l’ambiente;
  • Collaborare nelle fasi di collaudo, avvio e messa in servizio dell’impianto elettrico in base alle specifiche progettuali, predisponendo la reportistica ai fini della certificazione delle procedure adottate e della corrispondenza agli standard di riferimento.

Competenze tecnico professionali:

  1. Progettare impianti civili e industriali come previsto dall’art. 7, comma 2 del D.M.37/08 (impianti non soggetti a progettazione da parte di tecnici iscritti ad albi/ordini professionali);
  2. Intervenire nel processo di approvvigionamento identificando le esigenze di acquisto sulla base delle specifiche di budget;
  3. Intervenire nella realizzazione e/o manutenzione di impianti elettrici civili/industriali, curandone gli aspetti organizzativi e documentali;

Materie professionalizzanti:
Progettazione impianti elettrici, Gestione documentale, Prevenzione rischi, Verifica dell’impianto, Relazione con il cliente, Approvvigionamento, Organizzazione.

Materie di base:
Italiano, Inglese, Cultura, Educazione civica, Matematica e Scienze, Competenza digitale.

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO

Diploma professionale di Tecnico elettrico, – Installazione di impianti elettrici civili e industriali, con validità nazionale ed europea, 4° livello EQF, equivalente ad un diploma europeo.

Criteri di accettazione delle domande di iscrizione: l’ammissione al corso è regolata da un colloquio in seguito al quale verrà stilata una graduatoria che terrà conto dei seguenti criteri di valutazione:
– Merito (punteggio di qualifica);
– Motivazionale (verifica delle presenze nei corsi di qualifica);
– Pertinenza (precedenza alle qualifiche di operatore elettrico);
– Esito del colloquio motivazionale.

Documenti richiesti per l’iscrizione:

  • Attestato di qualifica professionale biennale/triennale di operatore elettrico;
  • fotocopia fronte/retro Codice Fiscale dell’iscritto;
  • fotocopia fronte/retro Documento di identità dell’iscritto;
  • N.1 foto tessera dell’iscritto;
  • N° 1 marca da bollo da 16 euro per l’attestato finale.

PER ISCRIZIONI

Per informazioni relative al corso e alle iscrizioni rivolgersi alla Segreteria didattica al numero 011 5622188, oppure inviare una email a [email protected] e verranno fornite tutte le indicazioni. Iscrizioni entro il 30/09/2023.

 

 

Loghi finanziamento progetti GOL

Diploma professionale tecnico dei servizi di sala, bar e cucina (IV anno diploma europeo)
Sperimentazione Sistema Duale (Alternanza Scuola-Lavoro)

DESTINATARI

Giovani di età inferiore a 25 anni (fino al compimento del venticinquesimo anno di età) anche assunti in apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015, che hanno conseguito una qualifica di IeFP coerente con il percorso di destinazione.
L’ammissione al corso è regolata da una graduatoria che terrà conto del merito e della motivazione dei candidati.

REQUISITI NECESSARI:

  • in possesso di Qualifica di Operatore della Ristorazione o simili
  • in età compresa tra i 17 e i 25 anni
  • disoccupati o lavoratori con contratto di apprendistato di I° livello

DURATA

Il percorso ha durata di 990 ore totali, la modalità svolta in alternanza prevede una formazione in azienda di 400 ore, mentre la modalità in apprendistato sarà di 550 ore di formazione in azienda.

ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI LA FIGURA:

  • Gestione organizzativa del lavoro
  • Rapporto con i fornitori
  • Rapporto con i clienti
  • Predisposizione del servizio
  • Erogazione servizi avanzati (buffet, catering, banqueting, etc.)

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI:

  1. Condurre le fasi di lavoro sulla base degli ordini, coordinando l’attività di reparto
  2. Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l’ambiente nel luogo di lavoro, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione
  3. Identificare le esigenze di acquisto, individuando i fornitori e curando il processo di approvvigionamento
  4. Formulare proposte di prodotti/servizi, interpretando i bisogni e promuovendo la fidelizzazione del cliente
  5. Predisporre il servizio in relazione agli standard aziendali, alle esigenze della clientela ed alle nuove mode/tendenze
  6. Curare il servizio distribuzione pasti e bevande formulando proposte di prodotti adeguate per tipologia di abbinamento e momento della giornata
  7. Principi di hotellerie e accoglienza

MATERIE PROFESSIONALIZZANTI:

Tecniche di sala, tecniche di bar, relazione con il cliente, enogastronomia, igiene degli alimenti e principi di alimentazione.

MATERIE DI BASE:

Italiano, Cultura, Cittadinanza, Orientamento, Matematica, Scienze, Inglese e Informatica.

TITOLO DI STUDIO RILASCIATO

Diploma professionale di Tecnico dei servizi di sala e di bar, con validità nazionale ed europea, 4° livello EQF, equivalente ad un diploma europeo.

Criteri di accettazione delle domande di iscrizione: l’ammissione al corso è regolata da un colloquio e una prova pratica (servizio di sala e di bar), in seguito alla quale verrà stilata una graduatoria che terrà conto del merito e della motivazione dei candidati.

DOCUMENTI RICHIESTI PER L’ISCRIZIONE:

  • Attestato di qualifica professionale biennale/triennale di operatore ristorativo;
  • fotocopia fronte/retro Codice Fiscale dell’iscritto;
  • fotocopia fronte/retro Documento di identità dell’iscritto;
  • N.1 foto tessera dell’iscritto;
  • N° 1 marca da bollo da 16 euro per l’attestato finale.

PER ISCRIZIONI

Per informazioni relative al corso e alle iscrizioni rivolgersi alla Segreteria didattica al numero 011 5622188, oppure inviare una email a [email protected] e verranno fornite tutte le indicazioni.