DOPO LA TERZA MEDIA

I corsi sono rivolti a giovani (14-24 anni) che hanno terminato il primo ciclo di istruzione (terza media) e vogliono raggiungere una qualifica professionale a valenza nazionale.

Loghi finanziamento progetti GOL

PER TUTTI GLI OPEN DAYS PRENOTATI QUI

DESCRIZIONE CORSO

L’Operatore Elettrico installa, ripara, esegue e fa la manutenzione degli impianti elettrici civili. Disegna impianti elettrici e realizza impianti nel rispetto della normativa di sicurezza. Installa meccanismi automatici come i cancelli e i dispositivi antintrusione. Inoltre si occuperà di DOMOTICA approfondendo le competenze relative al panorama tecnologico
di internet, dell’informatica, della telematica, aprendo la strada a un nuovo modo di intendere l’abitare.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO

Il percorso è rivolto a giovani di età compresa tra 14 e 24 anni( fino a compimento del venticinquesimo anno di età) che hanno terminato il primo ciclo di istruzione (CON LICENZA MEDIA), anche assunti in apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015 e privi di qualifica di IeFP o di altro titolo di scuola secondaria di secondo grado.

DURATA

I percorsi triennali hanno durata complessiva di 2970 ore. Il monte ore annuale è pari a 990 ore. è previsto un periodo di stage di 300 ore al terzo anno. è possibile conseguire il titolo con il sistema dell’apprendistato di I° livello (chiedere ad alessandro)

IL PERCORSO

Il primo anno è destinato all’orientamento al mondo del lavoro, alla formazione linguistica specifica e alla scoperta del laboratorio elettrico caratterizzanti il percorso. Durante questo periodo, almeno 150 ore saranno destinate alla realizzazione di una Impresa Formativa Simulata (didattica attraverso esperienze laboratoriali finalizzate al lavoro).

Al secondo e al terzo anno è previsto un periodo di alternanza scuola lavoro presso una delle imprese partner con cui collaboriamo, della durata minima di 300 ore con la supervisione di un tutor formativo e di un formatore plus. In questo periodo si sperimenta l’esperienza lavorativa affiancando momenti di pratica a lezioni teoriche presso l’impresa stessa.

Sono previste attività di laboratorio in orario scolastico per fornire competenze specifiche ed innovative come ad esempio:

  • programmazione ARDUINO

Inoltre il gruppo “artigiani digitali”, attivo a scuola da 5 anni, darà la possibilità di approfondire la propria preparazione in orario extrascolastico con attività gratuite (ad esempio riparazione e rigenerazione piccoli elettrodomestici, pc, tablet, riparazione smartphone, ecc…).

COSTO

Il corso è totalmente GRATUITO.

TITOLO RILASCIATO

Al termine del corso è previsto l’esame per il conseguimento dell’attestato di QUALIFICA PROFESSIONALE (3° livello EQF) con validità su tutto il territorio nazionale. In caso di uscita anticipata dal corso sarà rilasciata la certificazione delle competenze acquisite.

DOPO LA QUALIFICA

L’operatore elettrico potrà:

  • lavorare nel settore elettrico civile
  • lavorare sugli impianti domotici

Al termine del corso è possibile frequentare il Quarto Anno di Formazione Professionale per il conseguimento del Diploma Professionale, oppure iscriversi a un corso di Istruzione superiore per il Diploma statale.

PER ISCRIZIONI

Per informazioni relative al corso e alle iscrizioni rivolgersi alla Segreteria didattica tel. 011 5622188, verranno fornite tutte le indicazioni

 

Loghi finanziamento progetti GOLPER TUTTI GLI OPEN DAYS PRENOTATI QUI

A CHI È RIVOLTO IL CORSO

Il percorso è rivolto a giovani di età compresa tra 14 e 24 anni( fino a compimento del venticinquesimo anno di età) che hanno terminato il primo ciclo di istruzione (CON LICENZA MEDIA), anche assunti in apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015 e privi di qualifica di IeFP o di altro titolo di scuola secondaria di secondo grado.

DURATA

I percorsi hanno durata triennale complessiva di 2970 ore, comprensivo del periodo di stage, e un monte ore annuale di 990 ore.

IL PERCORSO

Il primo anno è destinato all’orientamento al mondo del lavoro, alla formazione linguistica specifica e alla scoperta dei laboratori di sala e di bar. Durante questo periodo minimo 400 ore saranno destinate alla realizzazione di una Impresa Formativa Simulata (IFS).

Al secondo e al terzo anno è previsto un periodo di alternanza scuola lavoro presso una delle imprese partner con cui collaboriamo, della durata di 400 ore (10 settimane) con la supervisione di un tutor aziendale e di un tutor formativo. In questo periodo si sperimenta l’esperienza lavorativa affiancando momenti di pratica a lezioni teoriche presso l’impresa stessa.

COSTO

Il corso è totalmente GRATUITO.

TITOLO RILASCIATO

Al termine del corso è previsto l’esame per il conseguimento dell’attestato di QUALIFICA PROFESSIONALE, 3° livello EQF, con validità su tutto il territorio nazionale. In caso di uscita anticipata dal corso sarà rilasciata la certificazione delle competenze acquisite.

DOPO LA QUALIFICA

Al termine del corso è possibile frequentare il Quarto Anno di Formazione Professionale per il conseguimento del Diploma Professionale, oppure iscriversi a un corso di Istruzione superiore per il Diploma statale.
L’operatore della ristorazione – allestimento sala e somministrazione piatti e bevande può lavorare in tutte le strutture alberghiere, ristorative e bar in Italia e all’estero, è in grado di inserirsi facilmente nel mondo del lavoro come commis di sala e bar in diverse realtà: alberghi, ristoranti, bar e imprese di catering.

Laboratorio di Sala

  • l’organizzazione del servizio e il personale di sala
  • I diversi tipi di menù associati alle diverse modalità di preparazione dei piatti
  • Elementi di cucina
  • Il vino: l’abbinamento con i diversi cibi e le regole di servizio.

Laboratorio di Bar

  • La caffetteria moderna: storia, lavorazione e servizio delle bevande calde e fredde, tecniche di latte Art
  • Tecnica di preparazione dei tramezzini
  • Tecniche di base nella realizzazione di cocktail.
  • I distillati e i liquori
  • Il mondo della birra e la sicurezza alimentare.

Al termine del corso sarà in grado di:

  • applicare le norme di igiene e sicurezza sul lavoro riguardanti la persona e l’ambiente di lavoro
  • predisporre la sala e i tavoli di servizio, curarne l’ordine e la pulizia
  • riconoscere le principali caratteristiche merceologiche degli alimenti e le modalità di conservazione
  • operare al bar, preparare e servire i vari tipi di bevande
  • utilizzare tutte le attrezzature e i materiali presenti in bar e ristoranti (lavastoviglie, macchine per il caffè, tovagliato, stoviglie, posate, ecc.)
  • effettuare vari tipi di servizio (ad esempio pulire e servire pesce e frutta, realizzare servizi di buffet, ecc.)
  • somministrare bevande, gelati, snack, prodotti di caffetteria e pasticceria.

Dal 2006 inoltre Engim Artigianelli organizza il Campionato del Cappuccino, una competizione rivolta agli studenti delle diverse scuole alberghiere piemontesi. Inoltre partecipiamo al Concorso Miglior Sommelier Junior d’Italia, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier: due importanti iniziative per gli studenti che hanno così la possibilità di mettersi alla prova con realtà diverse e migliorarsi divertendosi!

PER ISCRIZIONI

Per informazioni relative al corso e alle iscrizioni rivolgersi alla Segreteria didattica tel. 011 5622188, verranno fornite tutte le indicazioni.

Loghi finanziamento progetti GOLPER TUTTI GLI OPEN DAYS PRENOTATI QUI

A CHI È RIVOLTO IL CORSO

Il percorso è rivolto a giovani di età compresa tra 14 e 24 anni( fino a compimento del venticinquesimo anno di età) che hanno terminato il primo ciclo di istruzione (CON LICENZA MEDIA), anche assunti in apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. 81/2015 e privi di qualifica di IeFP o di altro titolo di scuola secondaria di secondo grado.

DURATA

I percorsi hanno durata triennale complessiva di 2970 ore, comprensivo del periodo di stage, e un monte ore annuale di 990 ore.

STAGE

Al secondo e al terzo anno è previsto un periodo di formazione in azienda con la supervisione di un tutor aziendale e di un tutor formativo.
In questo periodo si sperimenta l’esperienza lavorativa (orari e mansioni) presso una delle aziende del settore con cui abbiamo stretto una forte rete di collaborazione.

COSTO

Il corso è totalmente GRATUITO.

TITOLO RILASCIATO

Al termine del corso è previsto l’esame per il conseguimento dell’attestato di QUALIFICA PROFESSIONALE con validità su tutto il territorio nazionale ed europeo. In caso di uscita anticipata dal corso sarà rilasciata la certificazione delle competenze acquisite.

DOPO LA QUALIFICA

Al termine del corso è possibile frequentare il Quarto Anno di Formazione Professionale per il conseguimento del Diploma Professionale, oppure iscriversi a un corso di Istruzione superiore per il Diploma statale.
L’operatore della ristorazione può lavorare in tutte le strutture alberghiere, ristorative e bar in Italia e all’estero, è in grado di inserirsi facilmente nel mondo del lavoro come aiuto cuoco, commis di cucina in diverse realtà: alberghi, ristoranti, turistiche, bar e imprese di catering.

Laboratorio di Cucina

  • Organizzazione del servizio e del personale di cucina
  • I diversi tipi di menù associati alle diverse modalità di preparazione dei piatti
  • Elementi di cucina
  • Il vino: l’abbinamento con i diversi cibi e le regole di servizio
  • Conoscenza delle principali caratteristiche merceologiche degli alimenti e le modalità di conservazione
  • Utilizzo degli strumenti e le attrezzature presenti in una cucina professionale (forni, frigoriferi, ecc.)
  • Collaborazione alla preparazione, decorazione e presentazione dei piatti
  • Supporto alla programmazione degli acquisti

Al termine del corso l’operatore della ristorazione sarà in grado di:

  • applicare le norme di igiene e sicurezza sul lavoro riguardanti la persona e l’ambiente di lavoro
  • gestire e organizzare il servizio cucina e sala
  • riconoscere le principali caratteristiche organolettiche degli alimenti e le modalità di conservazione
  • applicare modi e strumenti di cottura e di conservazione degli alimenti
  • utilizzare tutte le attrezzature e i materiali presenti in cucina e sala
  • redigere una lista approvvigionamenti

PER ISCRIZIONI

Per informazioni relative al corso e alle iscrizioni rivolgersi alla Segreteria didattica tel. 011 5622188, verranno fornite tutte le indicazioni.