“UNICI”, un’iniziativa per celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

gruppo di persone

L’evento “UNICI,” che si è tenuto ieri presso il Collegio Artigianelli di Torino, ha celebrato 12 anni di successi nel promuovere l’inclusione lavorativa per persone autistiche di livello 1. L’iniziativa ha offerto momenti di pratiche efficaci e opportunità di crescita professionale e personale, anche grazie all’uso dell’intelligenza artificiale e al programma Erasmus+.

Un Traguardo Importante

Organizzato da ENGIM Artigianelli Torino, l’evento ha segnato la conclusione del biennio del Corso Prelavorativo dedicato a persone con autismo ad alta funzionalità. Mariarosaria Zunno, coordinatrice dell’Area Inclusione di ENGIM Piemonte Artigianelli Torino, ha sottolineato l’importanza del progetto nel sviluppare competenze e talenti spendibili nel mondo del lavoro, con l’introduzione di nuove esperienze come l’intelligenza artificiale, la produzione video, percorsi creativi e il progetto Erasmus+.

Novità e Prospettive Future

Una novità significativa è stata l’attivazione del progetto Erasmus+ per persone con disabilità, che ha permesso ai partecipanti di svolgere un tirocinio di quattro settimane a Siviglia. Durante l’evento, è stata presentata Autdoor, una piattaforma per rendere le strutture ricettive più inclusive per le persone autistiche (autism friendly), realizzata con il contributo di Fondazione CRT e la collaborazione e la collaborazione di Auticon srl, Torino Turismo e Provincia, IsiTT e Fondazione Paideia

Esperienze Dirette e Testimonianze

Il corso Prelavorativo del biennio 2023-2025 ha coinvolto 11 ragazzi e ragazze che in questo periodo stanno svolgendo un tirocinio di 250 ore presso aziende di diversi settori: dalla ristorazione al backoffice e frontoffice di Rsa, da uffici turistici del loro territorio di appartenenza, uffici amministrativi, attività di accoglienza in cooperative sociali, fondazioni.

I partecipanti hanno potuto assistere a una serie di attività esperienziali realizzate dagli allievi del Corso Prelavorativo. Manuela Mariani, responsabile formazione e sviluppo carriere di Emeis Italia, ha condiviso la sua esperienza positiva nell’accogliere tirocinanti del corso, sottolineando l’importanza del supporto dei tutor di ENGIM

«Accogliere in tirocinio tre allievi del corso prelavorativo per noi è stata un’esperienza molto arricchente. Come tutor abbiamo dovuto metterci in gioco in prima persona: avvicinandoti all’altro scopri che il suo bisogno è anche il tuo. Fondamentale in questo contesto il supporto dei tutor di ENGIM che ci hanno affiancato in questa esperienza aiutandoci a individuare i punti di forza e l’unicità, appunto, di ciascun ragazzo o ragazza. In questo modo abbiamo potuto valorizzare al meglio le loro competenze e dare al loro tirocinio un’importante valenza formativa. È un’esperienza che consigliamo a tutte le aziende e che ripeteremo di sicuro».

Il Metodo ENGIM

ENGIM offre corsi Prelavorativi biennali gratuiti per giovani autistici di livello 1, focalizzandosi sullo sviluppo di competenze relazionali e abilità sociali. Circa la metà del corso si svolge in azienda, con il supporto di tutor formativi. Il progetto Autismo di ENGIM, nato nel 2011, ha visto il coinvolgimento di 90 allievi, con oltre 52 che hanno ottenuto un contratto a fine corso e 20 che hanno proseguito la formazione.

L’evento “UNICI” è stato anche seguito dal TGR Piemonte, testimoniando l’importanza dell’iniziativa nel panorama dell’inclusione lavorativa. Il servizio è disponibile online.