PERCORSO FIS – FORMAZIONE IN SITUAZIONE

portici rettorato università di torino
Loghi progetto gol

PERCORSO FIS – FORMAZIONE IN SITUAZIONE

Percorso sperimentale progettato col Centro Studi Di.V.I. per i Diritti e la Vita indipendente dell’Università degli Studi di Torino. Questi percorsi si svolgono direttamente nell’ambiente di lavoro con il supporto di figure di tutoraggio e sono finalizzati all’inserimento lavorativo.
Sono realizzati in rete con i Centri per l’Impiego e tutti gli altri attori territoriali coinvolti a vario titolo nel progetto di vita della persona con disabilità.
Lo stage ha luogo in aziende segnalate dai CPI in obbligo di assunzione ai sensi della L.68/99 o Cooperative Sociali che rispondono agli obblighi della L.381/1991.

A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Sono rivolti a adulti maggiorenni con disabilità, prevalentemente di tipo intellettivo iscritti al Collocamento Mirato dei CPI ai sensi dell’art.1 della L.68/99, con accertamento delle capacità residue lavorative e quindi disoccupati ai sensi del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 150.

DURATA DEL CORSO:
400 ore di cui 300 ore di stage obbligatorio. Contattare direttamente la sede per l’attivazione.

CERTIFICAZIONE RILASCIATA:
validazione competenze

FORMA DI FINANZIAMENTO:
Corso che sarà presentato da Engim Piemonte ETS per essere finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito della misura Disabili. L’attivazione è subordinata all’approvazione da parte degli enti competenti

INFO UTILI

DOVE: ARTIGIANELLI TORINO
DATA DI AVVIO: DA GENNAIO 2025
DURATA: 400 ore di cui 300 ore di stage
COSTO DEL CORSO: GRATUITO
CERTIFICAZIONE FINALE: Certificazione competenze
A CHI È RIVOLTO A: DISABILI DISOCCUPATI
SETTORE: TRASVERSALE
LINK UTILI