FINALITÀ DEL CORSO
Il percorso formativo, di carattere pratico, ha l’obiettivo di fornire ai corsisti le conoscenze teoriche e le abilità pratiche di base necessarie per realizzare una delle più note preparazioni italiane: la Pizza
Per la realizzazione delle preparazioni, verranno illustrate le principali attrezzature di utilizzo, le tecniche di impasto, lievitazione e cottura, le tecniche per il dosaggio degli alimenti, nonchè illustrati elementi base di HACCP e igiene alimentare e personale. Il corso si basa principalmente su lezioni pratiche svolte in laboratorio, consentendo ai corsisti di acquisire abilità pratiche attraverso l’esperienza diretta.
Durante le sessioni in laboratorio si avrà l’opportunità di apprendere la preparazione sia della Pizza in teglia sia della Pizza al mattone.
Questo corso è progettato come primo modulo di un percorso modulare che può portare alla qualificazione del profilo di Pizzaiolo, tramite la frequenza di successivi moduli dedicati:
al completamento della competenza inerenti i requisiti igienico-sanitari e il rispetto dei piani di autocontrollo aziendali e delle competenze inerenti la realizzazione di prodotti di pizzeria valorizzando il Made in Italy
alla gestione del flusso completo inerente la predisposizione di una linea di servizio (modulo finale con prova di qualifica)
DURATA
50 ore. Il corso si svolgerà a partire da Marzo 2025. La data di avvio dei corsi è indicativa e dipende dall’approvazione del corso, dal raggiungimento del numero minimo di partecipanti e dai tempi di rilascio dei buoni formazione.
COSTO
A CARICO DEL PARTECIPANTE: € 191,25 (COSTO COMPLESSIVO DEL CORSO: € 637,50 | valore del buono formazione da parte della Regione Piemonte pari al 70%: € 446,25).
I corsi prevedono l’assegnazione di un buono formazione da parte della Regione Piemonte pari di norma al 70% del costo del corso, mentre la quota complementare è a carico del lavoratore o lavoratrice, che paga quindi solo il 30% del valore del corso, con in ogni caso il tetto di un massimo di 500€ per singolo corso.
I corsi sono totalmente gratuiti nei seguenti casi:
– i partecipanti hanno un ISEE minore o uguale a 10.000,00 euro
– i corsi prevedono di acquisire una qualifica o specializzazione regionale
– le partecipanti sono lavoratrici inserite in percorsi di formazione riferiti all’area-sottoarea “Meccanica; Produzione e Manutenzione di Macchine; Impiantistica”.
Possono partecipare anche coloro che non hanno i requisiti per l’assegnazione del voucher formativo individuale (disoccupati) pagando il costo complessivo del corso.
CERTIFICAZIONE FINALE
Validazione delle competenze
DESTINATARI
– lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato, indeterminato, apprendistato;
– lavoratori con contratto a progetto, di collaborazione,
– titolari e amministratori di micro, piccole, imprese e dipendenti di medie e grandi imprese (inclusi i coadiuvanti);
– professionisti iscritti ai relativi albi;
– lavoratori autonomi titolari di partita IVA;
– lavoratori in regime di CIG ordinaria e straordinaria
PREREQUISITI
Nessuno (previsto Colloquio motivazionale)
PER IL PERSONALE