CAMBIARE PERCORSO

Stai frequentando/hai frequentato il primo anno di scuola superiore ma vuoi cambiare strada?
Le orientatrici delle nostre sedi sono a disposizione per aiutarti a trovare il percorso di formazione più adatto alle tue esigenze.

Loghi finanziamento progetti GOL

A CHI È RIVOLTO IL CORSO

Il corso è rivolto a giovani di età compresa tra 15 e 24 anni (fino al compimento del venticinquesimo anno di età), anche assunti in apprendistato ai sensi dell’art. 43 del D.Lgs. n. 81/2105 in possesso di crediti in ingresso acquisiti in precedenti esperienze di istruzione, formazione e lavoro. Il corso biennale è rivolto a giovani che abbiano frequentato almeno un anno di scuola superiore, o a giovani in possesso di crediti formativi acquisiti in esperienze di istruzione, formazione o lavoro.

DURATA

Il percorso ha durata biennale per complessive 1980 ore (990 ore annuali).

STAGE

Il percorso prevede lo svolgimento di uno stage in azienda della durata di 300 ore.

COSTO

Il corso è totalmente gratuito.

TITOLO RILASCIATO

Al termine del corso è previsto l’esame per il conseguimento dell’attestato di QUALIFICA PROFESSIONALE con validità su tutto il territorio nazionale.
In caso di uscita anticipata dal corso sarà rilasciata la certificazione delle competenze acquisite.

DOPO LA QUALIFICA

L’operatore elettrico interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente, a seconda degli indirizzi scelti, di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici, negli ambienti produttivi artigianali ed industriali e per l’automazione industriale, nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle
canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto.

STRUTTURA DEL CORSO

tabella ore corso

PER ISCRIZIONI

Per informazioni relative al corso e alle iscrizioni rivolgersi alla Segreteria didattica tel. 011 5622188, verranno fornite tutte le indicazioni.

Loghi finanziamento progetti GOL