STORIA

Cortile interno Engim Artgianelli Torino

Chi Siamo

ENGIM nasce dalla Congregazione dei Giuseppini del Murialdo, fondata da San Leonardo Murialdo, un santo sociale piemontese nato a Torino nel 1828 e dichiarato santo da Papa Paolo VI il 3 maggio 1970. Murialdo guidò il Collegio Artigianelli a partire dal 1866, dedicandosi all’accoglienza e alla formazione umana, cristiana e professionale dei ragazzi poveri e emarginati.

La Nostra Missione

ENGIM opera a livello nazionale e internazionale, al servizio dei giovani e dei lavoratori per lo sviluppo della loro professionalità e promozione personale e sociale. Fedele alla spiritualità e allo stile educativo di Leonardo Murialdo, ci poniamo in ascolto dei bisogni della gente e dei segni dei tempi.

Attività e Presenza

Ogni giorno, circa 600 allievi frequentano le nostre aule agli Artigianelli di Torino. Collaboriamo con oltre 100 imprese e sedi di stage nell’area metropolitana, erogando circa 300 ore di formazione per giovani e adulti ogni giorno. Il nostro obiettivo è la qualifica professionale, la specializzazione, le abilitazioni professionali, l’inserimento lavorativo e la formazione per giovani, adulti, stranieri, disoccupati e persone con disabilità. Il 60% dei nostri allievi con qualifica trova lavoro entro sei mesi.

ENGIM Piemonte

ENGIM Piemonte opera nell’area torinese con 6 Centri di formazione nella provincia di Torino, a Nichelino, Pinerolo, Torino “Artigianelli”, Torino “San Luca”, Bonafous Chieri e Carmagnola e 1 Centro di formazione in Provincia di Cuneo, a Sommariva del Bosco. Come ONG, promuoviamo e gestiamo progetti internazionali di sviluppo e disponiamo di strutture formative in Sierra Leone, Guinea Bissau, Albania, Argentina, Brasile, Cile, Ecuador e Messico.

Questa versione è più fluida e organizzata, con una chiara struttura che facilita la lettura e la comprensione della missione e delle attività di ENGIM.