Engim Piemonte: Una Storia di Formazione e Accoglienza
ENGIM Piemonte, parte dell’Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo, opera in Piemonte dal 1979. Questa organizzazione di formazione è presente in diverse sedi, tra cui le due sedi di Torino, Artigianelli in centro e San Luca, Nichelino, Pinerolo, Chieri, Carmagnola e Sommariva del Bosco. La struttura regionale coordina le attività di queste sedi.
La nostra Mission
Il nostro riferimento fondamentale è la Carta dei Valori dell’ENGIM, che pone al centro dell’azione educativa la capacità di Accompagnare-Ascoltare-Sostenere tutti gli allievi, siano essi minori, adulti o disabili. Questo approccio nasce dall’intuizione di San Leonardo Murialdo, fondatore del Collegio Artigianelli, e si traduce in un modo di “prendersi cura” autenticamente familiare. Il nostro obiettivo è realizzare percorsi formativi che promuovano relazioni umanizzanti e sincere.
Radici Storiche
L’ENGIM è emanazione della “Pia Società Torinese di San Giuseppe”, una congregazione fondata nel 1873 da San Leonardo Murialdo e dai suoi collaboratori. Questa congregazione opera nell’ambito della formazione professionale, continuando la tradizione di accoglienza e formazione iniziata da Murialdo al Collegio Artigianelli.
Questa versione è più fluida e chiara, con una struttura che evidenzia la missione e le radici storiche dell’ENGIM Piemonte.